Avviso sui Cookie - Per rendere disponibili alcune funzionalità ed assicurare ai visitatori una esperienza di navigazione ottimale, questo sito fa uso dei cookie. Leggi la nostra informativa sui Cookie prima di proseguire la navigazione. Proseguendo la navigazione su questo sito gli utenti acconsentono al ricorso di cookie e tecnologie simili online da parte nostra.
“Si prova piacere incontrando lo sguardo di qualcuno a cui si è appena fatto un dono." Jean de La Bruyère
Christina Calvo stava tornando a casa in macchina, assieme ai suoi tre figli, quando ha visto un uomo senza cappotto camminare in mezzo alla neve.
Negli Usa, Christina Calvo stava tornando a casa in auto con i suoi figli quando ha incrociato un senzatetto senza giacca che camminava nell neve. Colpita dalla scena è andata a comprare un cappotto da donare al senzatetto, è scesa dalla sua auto e ha dato il suo regalo e un abbraccio allo sconosciuto. ...
[Leggi tutto]
“Si prova piacere incontrando lo sguardo di qualcuno a cui si è appena fatto un dono." Jean de La Bruyère
Christina Calvo stava tornando a casa in macchina, assieme ai suoi tre figli, quando ha visto un uomo senza cappotto camminare in mezzo alla neve.
Negli Usa, Christina Calvo stava tornando a casa in auto con i suoi figli quando ha incrociato un senzatetto senza giacca che camminava nell neve. Colpita dalla scena è andata a comprare un cappotto da donare al senzatetto, è scesa dalla sua auto e ha dato il suo regalo e un abbraccio allo sconosciuto. I figli hanno ripreso la scena e la donna ha poi deciso di postare il video su Facebook commentandolo così: “Non voglio attirare l’attenzione, voglio solo che gli altri siano ispirati a fare qualcosa di carino per una persona o per un animale. La gentilezza è gratuita!”.
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login
““Gli angeli dei nostri tempi sono tutti coloro che si interessano agli altri prima di interessarsi a se stessi." Wim Wenders
Le persone bisognose di aiuto possono essere ovunque, anche sedute di fianco a noi durante un viaggio in metropolitana.
Un semplice pendolare della Grande Mela è stato soprannominato il buon Samaritano della metropolitana di New York per aver aiutato un senzatetto infreddolito. Una storia di gentilezza straordinaria che speriamo possa trasformarsi in un episodio decisamente ordinario e comune in tutto il mondo.
La vicenda vede al centro due ...
[Leggi tutto]
““Gli angeli dei nostri tempi sono tutti coloro che si interessano agli altri prima di interessarsi a se stessi." Wim Wenders
Le persone bisognose di aiuto possono essere ovunque, anche sedute di fianco a noi durante un viaggio in metropolitana.
Un semplice pendolare della Grande Mela è stato soprannominato il buon Samaritano della metropolitana di New York per aver aiutato un senzatetto infreddolito. Una storia di gentilezza straordinaria che speriamo possa trasformarsi in un episodio decisamente ordinario e comune in tutto il mondo.
La vicenda vede al centro due protagonisti anonimi che, forse senza saperlo, grazie ad un video girato con il cellulare da uno dei ragazzi che hanno assistito alla scena, stanno diventando famosi in tutto il mondo. Il filmato è diventato virale in breve tempo.
Il video è stato pubblicato su Facebook da Lazaro El Feo con l’intenzione di diffondere in tutto il mondo un semplice gesto di generosità e di solidarietà. Nel video vediamo un passeggero della metropolitana di New York che si avvicina ad una persona in difficoltà, probabilmente un senzatetto che sta soffrendo per il freddo.
Il generoso passeggero, senza pensarci due volte, si leva la t-shirt e aiuta l’uomo ad indossarla. Vedendolo sofferente per il freddo, decide di donargli anche il proprio berretto. Il buon Samaritano della metropolitana di New York non ha esitato nell’offrire il proprio aiuto e i propri vestiti ad un uomo che si trovava a torso nudo e in una situazione di difficoltà. Per comprendere meglio la situazione, ha inoltre chiesto all’uomo se avesse bisogno di essere accompagnato in ospedale.
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login
[Comprimi]
Cristiano Ronaldo è riuscito un'altra volta a incantare Madrid
““Di tutte le meraviglie della natura, la più sorprendete, è l’uomo." Sofocle
Il calciatore portoghese e attaccante della squadra di calcio spagnola del Real Madrid Cristiano Ronaldo si è mascherato da senzatetto per sorprendere con il suo talento calcistico i passanti a Plaza del Callao, nel centro di Madrid, in Spagna..
<
Cristiano Ronaldo è riuscito un'altra volta a incantare Madrid con i suoi numeri di alta scuola. Questa volta però l'impresa del fuoriclasse del Real si è sviluppata non al Bernabeu, ma a Plaza de ...
[Leggi tutto]
““Di tutte le meraviglie della natura, la più sorprendete, è l’uomo." Sofocle
Il calciatore portoghese e attaccante della squadra di calcio spagnola del Real Madrid Cristiano Ronaldo si è mascherato da senzatetto per sorprendere con il suo talento calcistico i passanti a Plaza del Callao, nel centro di Madrid, in Spagna..
<
Cristiano Ronaldo è riuscito un'altra volta a incantare Madrid con i suoi numeri di alta scuola. Questa volta però l'impresa del fuoriclasse del Real si è sviluppata non al Bernabeu, ma a Plaza de Callao, che si trova sempre nella capitale spagnola. Il Pallone d'Oro in carica si è cammuffato, rendendosi irriconoscibile grazie a una barba finta e un ritocco al suo fisico asciutto, e ha cominciato a palleggiare nella piazza offrendo una grande prova di freestyle ai presenti. Inoltre, per non tralasciare la sua fama di latin lover, ha chiesto il numero ad una ragazza che passava di là, la quale, non riconoscendolo, ha risposto picche (chissà quanto sta rimpiangendo questo rifiuto dopo aver capito di chi si trattava realmente). Alla fine del video il campione portoghese palleggia insieme a un ragazzino al quale decide di rivelarsi, togliendosi la barba e offrendogli il pallone autografato, suscitando quindi l'incredulità delle persone che si trovavano sul luogo.
L’esperimento riesce alla perfezione. Quando il campione del Real si toglie parrucca e baffi finti, il giovanissimo tifoso non crede a suoi occhi: davanti a lui c’è il suo idolo. Il Pallone d’oro, dopo l’autografo, abbraccia il bambino e se ne va.
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login
Una catena che non chiede soldi, non chiede di rimandare mail a chissà quante persone, di acquistare prodotti o tira in ballo santi vari. E’ tratto da un film: Trevor, ragazzino di seconda media, pensa a come si potrebbe cambiare il mondo e inventa il Passa il favore.
Se sei un insegnante di scuola, un educatore, un genitore, proponi questo compito ai tuoi alunni o figli. Poi se vuoi potrai scrivermi e dire agli altri quali siano i favori che hai fatto tu o le persone coinvolte: anche solo per dare qualche suggerimento!...
[Leggi tutto]
Una catena d’altruismo: “Passa il Favore”
Una catena che non chiede soldi, non chiede di rimandare mail a chissà quante persone, di acquistare prodotti o tira in ballo santi vari. E’ tratto da un film: Trevor, ragazzino di seconda media, pensa a come si potrebbe cambiare il mondo e inventa il Passa il favore.
Se sei un insegnante di scuola, un educatore, un genitore, proponi questo compito ai tuoi alunni o figli. Poi se vuoi potrai scrivermi e dire agli altri quali siano i favori che hai fatto tu o le persone coinvolte: anche solo per dare qualche suggerimento!
Passa il favore
Il “gioco” è semplice, queste le regole originarie:
Fai 3 buone azioni ad altrettante persone secondo le regole:
1. L’azione deve essere qualcosa che aiuti veramente la persona.
2. L’azione deve essere qualcosa che la persona non possa fare da sola.
3. La persona deve impegnarsi a farlo a sua volta ad altre 3 persone.
Che ne dite di cominciare a fare anche solo favori che siano un po più impegnativi di quelli che facciamo di solito!? Certo voler cambiare la vita delle persone, può risultare difficile, già è complicato cambiare le nostre! E non è detto che l’altro accetti il nostro aiuto! Tutto questo ha un effetto amplificatore del gioco stesso. Da una persona, il favore si diffonde sempre di più, creando una vera e propria rete di amore e solidarietà. In questi giorni, parliamo di Amore, Amicizia, Fede, Rispetto, e soprattutto Pace.
Vogliamo far germogliare queste parole, o preferiamo lasciarle come semi su un terreno arido e non fertile?
Video tratto dal Film: Trevor (Un sogno per domani)
<
Direi che si può fare che dite? Allora iniziate a pensare a chi potete aiutare che voglia e abbia bisogno del Vostro aiuto. Poi se siete soddisfatti, se volete raccontare agli altri ciò che avete fatto, potete raccontarlo su questa pagina nei commenti . Non vorrete lasciare la sezione vuota?! : Vi aspetto numerosi!
Se partecipi, inviaci le tue testimonianze le pubblicheremo.
Iscriviti gratuitamente a Vivimus per inviarci le tue testimonianze. Iscriviti
““Ogni uomo è colpevole di tutto il bene che non ha fatto.” "
Voltaire
Aiutare gli altri migliora la propria salute? Secondo la scienza, sì. È una domanda che si sono posti in molti nel corso dei secoli, a partire dagli antichi filosofi greci che già sottolineavano la distinzione tra felicità edonica ed eudemonica. La prima è legata al personale benessere e senso del piacere, mentre la seconda è focalizzata sullo stare bene di chi ci circonda e a un generale senso di altruismo. Quale ci aiuta di più? Questo video, raccoglie ...
[Leggi tutto]
““Ogni uomo è colpevole di tutto il bene che non ha fatto.” "
Voltaire
Aiutare gli altri migliora la propria salute? Secondo la scienza, sì. È una domanda che si sono posti in molti nel corso dei secoli, a partire dagli antichi filosofi greci che già sottolineavano la distinzione tra felicità edonica ed eudemonica. La prima è legata al personale benessere e senso del piacere, mentre la seconda è focalizzata sullo stare bene di chi ci circonda e a un generale senso di altruismo. Quale ci aiuta di più? Questo video, raccoglie una serie di eventi successi per caso con persone anonime ma infinitamente splendide.
<
È sufficiente un pizzico di gentilezza e cordialità anche con gli estranei per regalare a tanti di loro un sorriso, in particolare a coloro che, raggiunta una certa età, sono rimasti soli e anche persone in difficoltà per svariate ragioni. Nel periodo storico che stiamo vivendo possiamo senza dubbio affermare che la tecnologia ci abbia dato tanto sotto diversi punti di vista, ma ci ha anche tolto qualcosa e in particolare il senso di comunità. Per certi versi molti supporti tecnologici ci hanno isolato dagli altri, alimentando l’egoismo insito nell’essere umano. Un gesto di apertura verso il prossimo, dunque, può essere utile per riavvicinarci a chi ci sta vicino e più in generale agli altri.
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login