Avviso sui Cookie - Per rendere disponibili alcune funzionalità ed assicurare ai visitatori una esperienza di navigazione ottimale, questo sito fa uso dei cookie. Leggi la nostra informativa sui Cookie prima di proseguire la navigazione. Proseguendo la navigazione su questo sito gli utenti acconsentono al ricorso di cookie e tecnologie simili online da parte nostra.
Autore : Vivimus Categoria : Famiglia Domenica, 18 Dicembre 2016 - 23:04
““Madre, cosa posso fare per la pace nel mondo?”
“Torna a casa e ama la tua famiglia." Madre Teresa di Calcutta
Nella vita spesso diamo tutto per scontato, a cominciare dalla famiglia che è il tesoro più prezioso che possediamo.
"La famiglia è per sempre...", è questo il titolo del video ed in queste poche parole è racchiuso tutto il significato della famiglia. Nel video si vede quello che spesso accade in tante famiglie: incomprensioni tra genitori e figli che con il tempo diventano rotture di rapporti. Ma il legame ...
[Leggi tutto]
““Madre, cosa posso fare per la pace nel mondo?”
“Torna a casa e ama la tua famiglia." Madre Teresa di Calcutta
Nella vita spesso diamo tutto per scontato, a cominciare dalla famiglia che è il tesoro più prezioso che possediamo.
"La famiglia è per sempre...", è questo il titolo del video ed in queste poche parole è racchiuso tutto il significato della famiglia. Nel video si vede quello che spesso accade in tante famiglie: incomprensioni tra genitori e figli che con il tempo diventano rotture di rapporti. Ma il legame di sangue non si spezzerà mai, neanche dopo aver chiuso, a volte sbattuto, le porte. La famiglia c'è nel momento del bisogno, c'è nei momenti difficili, ed proprio in quelle situazioni che si mettono da parte le incomprensioni e le discussioni e l'amore trionfa, facendo ritrovare quell'unione inscindibile che era stata accantonata, ma mai dimenticata.
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login
[Comprimi]
Un giorno mi dirai
Autore : Vivimus Categoria : Famiglia Mercoledì, 17 Febbraio 2016 - 23:13
““Non sappiamo davvero cosa sia l'amore di un genitore per un figlio fin quando non diventiamo genitori noi stessi." Henry Ward Beecher
Il Festival di Sanremo di quest’anno è stato vinto dagli Stadio, una band in giro già dalla fine degli anni Settanta, che ha presentato la canzone “Un giorno mi dirai”.
Il brano è sulla paternità, sul rapporto padre figlio o figlia, in un contesto famigliare. Gli errori fatti dal padre, i sacrifici per dare un futuro migliore si figli, e il senso di responsabilità verso di loro: tutte cose che ...
[Leggi tutto]
““Non sappiamo davvero cosa sia l'amore di un genitore per un figlio fin quando non diventiamo genitori noi stessi." Henry Ward Beecher
Il Festival di Sanremo di quest’anno è stato vinto dagli Stadio, una band in giro già dalla fine degli anni Settanta, che ha presentato la canzone “Un giorno mi dirai”.
Il brano è sulla paternità, sul rapporto padre figlio o figlia, in un contesto famigliare. Gli errori fatti dal padre, i sacrifici per dare un futuro migliore si figli, e il senso di responsabilità verso di loro: tutte cose che i figli non capiscono subito, ma solo crescendo. E che gli Stadio hanno saputo interpretare in questo brano, frutto della loro maturità e della loro esperienza, cosa che gli altri cantanti in gara più giovani non hanno, ovviamente data la loro età, potuto fare. Cosa che, alla fine, ha fatto la differenza.
<
'Un giorno mi dirai' è la lettera che un padre immagina di indirizzare alla sua bambina, per poi consegnargliela quando sarà grande, alla luce dei primi amori e delle prime delusioni. È la cantica di un genitore che, mordace, ammette ossimoricamente le sue fragilità. Lo stesso Curreri sottolinea questo punto, in un'intervista a 'Famiglia Cristiana': "Sono cresciuto con un modello di padre sempre in cima a una piramide, pronto a giudicarmi. Al contrario, adesso vedo genitori che danno pacche sulle spalle ai figli per sentirsi giovani come loro. Fortunatamente ci sono anche padri come quello della canzone, figure autorevoli, ma che sanno ammettere le proprie debolezze, perché solo così possono capire quelle dei figli".
Il significato è chiarissimo: un dialogo tra padre e figlia durante il quale lui le rivela che, in passato, ha rinunciato all’amore della sua compagna (plausibilmente un’amante, comunque non di certo la madre della bambina/ragazza) per stare accanto alla figlia, quindi per il suo stesso bene. Dice a più riprese di aver rinunciato alla sua felicità, “agli occhi suoi” (della compagna) per il benessere della figlia, la stessa figlia che, in futuro, immagina di consolare perché, come spesso accade nella vita, sarà a sua volta vittima di sofferenze legate all’amore, anche se in altri versi e per altre vie.
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login
[Comprimi]
Come altro avrei potuto farvi venire tutti qui?
Autore : Vivimus Categoria : Famiglia Martedì, 1 Dicembre 2015 - 10:45
“La famiglia è dove il cuore trova sempre una casa." Stephen Littleword
Arriva il Natale, la festa da passare in compagnia della propria famiglia per antonomasia. Ma non è così per tutti: l’anziano protagonista del video aspetta questa occasione con impazienza per festeggiare con i propri cari che non vede da tempo, ma uno dopo l'altro tutti i suoi figli declinano il suo invito presi dai ritmi della propria vita frenetica.
<
L'egoismo porta i figli dell'anziano protagonista della storia a dare per scontata l'importanza dello ...
[Leggi tutto]
“La famiglia è dove il cuore trova sempre una casa." Stephen Littleword
Arriva il Natale, la festa da passare in compagnia della propria famiglia per antonomasia. Ma non è così per tutti: l’anziano protagonista del video aspetta questa occasione con impazienza per festeggiare con i propri cari che non vede da tempo, ma uno dopo l'altro tutti i suoi figli declinano il suo invito presi dai ritmi della propria vita frenetica.
<
L'egoismo porta i figli dell'anziano protagonista della storia a dare per scontata l'importanza dello stare insieme. A riunirli è la lettera che ricevono il giorno successivo, con il triste annuncio che il padre è venuto a mancare. Il rimorso ed il cordoglio li spinge ad accorrere alla casa paterna, e lì la sorpresa: il tavolo imbandito, la casa addobbata, il presunto morto al capo della tavola, che li accoglie: "in che altro modo avrei potuto accogliervi qui tutti insieme?". I componenti di questa famiglia hanno avuto una seconda occasione per fare la cosa giusta: non abbandonare chi è da solo a Natale.
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login
[Comprimi]
Il cerchio della vita
Autore : Vivimus Categoria : Famiglia Giovedì, 16 Luglio 2015 - 18:17
“Si vive solo il tempo in cui si ama". Claude-Adrien Helvetius
“Venire al mondo è come essere gettati in un libro in cui ci sono già altri personaggi ed altre storie, e’ entrare in contatto con una realtà le cui regole sono già parzialmente scritte. La nostra presenza cambierà la trama, forse addirittura il finale, ma non potremo mai prescindere dalle pagine che precedono la nostra entrata in scena e da quelle pagine saremo inevitabilmente influenzati, in fondo ne siamoi figli”.
In questo video tratto da “Britain’s Got ...
[Leggi tutto]
“Si vive solo il tempo in cui si ama". Claude-Adrien Helvetius
“Venire al mondo è come essere gettati in un libro in cui ci sono già altri personaggi ed altre storie, e’ entrare in contatto con una realtà le cui regole sono già parzialmente scritte. La nostra presenza cambierà la trama, forse addirittura il finale, ma non potremo mai prescindere dalle pagine che precedono la nostra entrata in scena e da quelle pagine saremo inevitabilmente influenzati, in fondo ne siamoi figli”.
In questo video tratto da “Britain’s Got Talent” giochi d’ombre, danza e circo rendono la danza più spettacolare con Shadowland, produzione firmata dal Pilobolus Dance Theater. Lo spettacolo di danza racconta in maniera surreale la storia di una ragazzina che diventa adulta. Tra il pubblico e anche i giudici, sono rimasti a dir poco stupiti. Ognuno di loro ha provato delle emozioni in questo cerchio della vita fatto di musica e ombre. Difficile per i più sensibile non restare in silenzio e forse anche con gli occhi un po’ lucidi.
Pilobolus è il nome di un fungo, sì; ma anche di una compagnia di danza, fondata sullo scorcio degli anni 1960, con prime prime ai vagiti dei 1970, da Robby Barnett, Alison Chase, Martha Clarke, Lee Harris, Moses Pendleton, Jonathan Wolken in quel degli Usa. Le loro esibizioni sono caratterizzate dall’interazione alquanto fisica tra i corpi di ballerini con doti ginniche fuori del comune, fino alla contorsione. L’idea è di sfidare la logica delle anatomie e delle combinazioni, per dare origini a nuove forme di vita, visivamente. Le immagini sono prese dai loro spettacoli, e il consiglio è di guardare il video sotto e il sapiente miscuglio di ombre cinesi e giochi di prospettiva aggiunto al loro abito spettacolare: ipnotico, poetico, forzato, bello. Complimenti!
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login
[Comprimi]
Mio padre è bugiardo
Autore : Vivimus Categoria : Famiglia Venerdì, 29 Maggio 2015 - 10:45
"Potete ingannare tutti per qualche tempo e qualcuno per sempre, ma non potete ingannare tutti per sempre."
Abraham Lincoln
La bambina di questo spot scopre che suo padre le dice tante bugie. "MetLife Hong Kong" racconta la storia di un padre che fa tutto il possibile perché sua figlia abbia tutto quello di cui ha bisogno...
Un video incredibile che sta facendo il giro dell mondo sul web, un video commerciale molto emozinante tipico degli asiatici, girato Hong Kong , che in un modo o in un altro include ognuno di noi. Ognuno di noi ...
[Leggi tutto]
"Potete ingannare tutti per qualche tempo e qualcuno per sempre, ma non potete ingannare tutti per sempre."
Abraham Lincoln
La bambina di questo spot scopre che suo padre le dice tante bugie. "MetLife Hong Kong" racconta la storia di un padre che fa tutto il possibile perché sua figlia abbia tutto quello di cui ha bisogno...
Un video incredibile che sta facendo il giro dell mondo sul web, un video commerciale molto emozinante tipico degli asiatici, girato Hong Kong , che in un modo o in un altro include ognuno di noi. Ognuno di noi potrebbe vedere se stesso al posto della piccola bambina, oppure al posto di quel padre, che fa' ogni sacrificio per la sua piccola.
Rispetto per ogni parente, un padre che fa' di tutto per rendere felice la sua bambina, che corre da ogni parte per lavorare, che tante volte fa finta di essere felice, di non essere stanco, che fa finta che tutto sia a posto, soltanto per vedere la figlia sorridere.
Il futuro dei bambini merita ogni sacrificio, non e mai inutile, impossibile non riflettere dopo aver visto questo video.
Un video che merita essere visto da tutti ed essere condiviso il piu possibile.
Grazie visitatore di vedere il video e di condividerlo!
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!