Avviso sui Cookie - Per rendere disponibili alcune funzionalità ed assicurare ai visitatori una esperienza di navigazione ottimale, questo sito fa uso dei cookie. Leggi la nostra informativa sui Cookie prima di proseguire la navigazione. Proseguendo la navigazione su questo sito gli utenti acconsentono al ricorso di cookie e tecnologie simili online da parte nostra.
Autore : Vivimus Categoria : Famiglia Martedì, 1 Dicembre 2015 - 10:45
“La famiglia è dove il cuore trova sempre una casa." Stephen Littleword
Arriva il Natale, la festa da passare in compagnia della propria famiglia per antonomasia. Ma non è così per tutti: l’anziano protagonista del video aspetta questa occasione con impazienza per festeggiare con i propri cari che non vede da tempo, ma uno dopo l'altro tutti i suoi figli declinano il suo invito presi dai ritmi della propria vita frenetica.
<
L'egoismo porta i figli dell'anziano protagonista della storia a dare per scontata l'importanza dello ...
[Leggi tutto]
“La famiglia è dove il cuore trova sempre una casa." Stephen Littleword
Arriva il Natale, la festa da passare in compagnia della propria famiglia per antonomasia. Ma non è così per tutti: l’anziano protagonista del video aspetta questa occasione con impazienza per festeggiare con i propri cari che non vede da tempo, ma uno dopo l'altro tutti i suoi figli declinano il suo invito presi dai ritmi della propria vita frenetica.
<
L'egoismo porta i figli dell'anziano protagonista della storia a dare per scontata l'importanza dello stare insieme. A riunirli è la lettera che ricevono il giorno successivo, con il triste annuncio che il padre è venuto a mancare. Il rimorso ed il cordoglio li spinge ad accorrere alla casa paterna, e lì la sorpresa: il tavolo imbandito, la casa addobbata, il presunto morto al capo della tavola, che li accoglie: "in che altro modo avrei potuto accogliervi qui tutti insieme?". I componenti di questa famiglia hanno avuto una seconda occasione per fare la cosa giusta: non abbandonare chi è da solo a Natale.
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login
““Quando nel dolore si hanno compagni che lo condividono, l'animo può superare molte sofferenze.” "
William Shakespeare
Partire dal concetto di amicizia, quella reale e leale per pubblicizzare una delle birre più famose al mondo. Ha fatto molto riflettere lo spot pubblicitario realizzato dalla società BDO di New York per la birra Guinness. Una storia tanto commovente ed efficace da superare addirittura quelle “barriere” commerciali, che impongono alla stampa di non parlare di certe iniziative aziendali per “rispetto” verso gli inserzionisti. Il video è ...
[Leggi tutto]
““Quando nel dolore si hanno compagni che lo condividono, l'animo può superare molte sofferenze.” "
William Shakespeare
Partire dal concetto di amicizia, quella reale e leale per pubblicizzare una delle birre più famose al mondo. Ha fatto molto riflettere lo spot pubblicitario realizzato dalla società BDO di New York per la birra Guinness. Una storia tanto commovente ed efficace da superare addirittura quelle “barriere” commerciali, che impongono alla stampa di non parlare di certe iniziative aziendali per “rispetto” verso gli inserzionisti. Il video è diventato un fenomeno virale sul web innescando la curiosità degli addetti ai lavori.
<
Una storia semplice con un finale inaspettato. Una squadra di basket in sedia a rotelle, un match molto animato che si conclude con un colpo di scena, tutta la squadra, eccetto per uno dei giocatori, dopo la partita si alza dalla propria sedia, rivelando un gesto di profonda amicizia. Ritroviamo tutti i ragazzi seduti al tavolo di un pub a bere insieme una Guinness per festeggiare la “vittoria”. Un storia quasi “banale” ma decisamente perfetto per inviare il giusto messaggio commerciale che accompagna la scena finale del gruppo felice di amici intento a brindare. “Le scelte che facciamo rivelano la vera natura del nostro carattere”. Una colonna sonora d’effetto firmata dalla “Cinematic Orchestra” conferisce al filmato il pathos necessario per coinvolgere lo spettatore e colpire nel segno.
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login
[Comprimi]
Meravigliosa... Vita!
Autore : Vivimus Categoria : Musica Martedì, 17 Novembre 2015 - 22:42
“La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini, però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli..” Nietzsche
Un uomo solo con le sue paure vuole farla finita. Pensa al suicidio. Poi un incontro. Un uomo passa di li. C’è un riferimento ad un angelo. Magari metafora di un amico caro. Di un genitore vicino che capisce la sofferenza. Questo uomo gli racconta della gratitudine. Dello stupore dimenticato. Il sole. Il mare. L’apparente banalità ...
[Leggi tutto]
“La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini, però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli..” Nietzsche
Un uomo solo con le sue paure vuole farla finita. Pensa al suicidio. Poi un incontro. Un uomo passa di li. C’è un riferimento ad un angelo. Magari metafora di un amico caro. Di un genitore vicino che capisce la sofferenza. Questo uomo gli racconta della gratitudine. Dello stupore dimenticato. Il sole. Il mare. L’apparente banalità dello straordinario. Di questo parla Meraviglioso dei negramaro. Questo è ilsignificato che vedo in questo testo. Dello stupore rubato e dello stupore recuperato..
La canzone è stata scritta da Modugno. Forse in un periodo di depressione.
<
Nella vita si conosce spesso il dolore e può capitare a volte che sia cosi grande da farti perdere di vista le cose belle della vita : l'amore, la famiglia, gli amici e tutti i momenti divertenti che trascorriamo in una giornata faticosa o no che sia. E cosi non ci si rende più conto "di quanto il mondo sia meraviglioso". Modugno facendo questa canzone oltre a descrivere le cose belle della vita, voleva soprattutto incoraggiare chi era/è sul punto di arrendersi e di preferire la morte alla vita. Modugno infatti ci fa capire che il dolore per quanto grande che sia, è parte della nostra vita e che se non ci fosse dolore probabilmente nemmeno la vera felicità esisterebbe. Ci insegna a pensare al dolore positivamente, oltre che negativamente, perché la vita è meravigliosa e il dolore è la prova che siamo vivi ("perfino il tuo dolore potrà sembrare poi meraviglioso"). Inoltre "l'angelo vestito da passante" è un modo metaforico per indicare colui/colei a cui stai a cuore e desidera proteggerti. Potrebbe essere chiunque; la ragazza, i genitori, gli amici, o anche Dio. Perché non si è mai del tutto soli. Ultima cosa, questa canzone è ispirata ad una storia vera e allo stesso tempo ad un vecchio film (ancora in bianco e nero) di Frank Capra "La vita è meravigliosa".
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login
[Comprimi]
Steven Tyler, duetto a sopresa con un artista di strada
“Vuoi vivere felice? Viaggia con due borse, una per dare, l’altra per ricevere.” Goethe
Steven Tyler è abituato a folle oceaniche e show spettacolari, ma anche il marciapiede può diventare un perfetto palco. Durante il suo viaggio a Mosca, infatti, il frontman degli Aerosmith ha improvvisato un duetto insieme ad un artista incontrato per strada.
Nel video, subito finita sui social, Tyler si avvicina al microfono e inizia a cantare il suo successo "I Don't Want to Miss a Thing", accompagnato alla chitarra dal musicista.
Il mini-concerto ...
[Leggi tutto]
“Vuoi vivere felice? Viaggia con due borse, una per dare, l’altra per ricevere.” Goethe
Steven Tyler è abituato a folle oceaniche e show spettacolari, ma anche il marciapiede può diventare un perfetto palco. Durante il suo viaggio a Mosca, infatti, il frontman degli Aerosmith ha improvvisato un duetto insieme ad un artista incontrato per strada.
Nel video, subito finita sui social, Tyler si avvicina al microfono e inizia a cantare il suo successo "I Don't Want to Miss a Thing", accompagnato alla chitarra dal musicista.
Il mini-concerto ha subito attirato l'attenzione dei passanti, che non si sono lasciati sfuggire l'occasione di vedere il rocker in versione 'street'. Il più soddisfatto di tutti è stato sicuramente il fortunato artista che, oltre ad aver incontrato e suonato con un mito della musica, a fine giornata avrà sicuramente trovato qualche moneta in più nel suo cappello.
Il musicista di strada è diventato famoso dopo la sua comparsa in un video su YouTube, in cui canta in duetto con il frontman degli Aerosmith.
Steven Tyler è uno che ha cambiato la storia della musica eppure cammina tra la gente come niente fosse e, beccando uno che canta il suo pezzo più famoso, cosa fà? Si mette a cantare con lui e poi se ne va come se niente fosse. Fosse stato uno dei nostri "cantanti" gli avrebbe chiesto i diritti...
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login
[Comprimi]
La fedeltà del cane all'’uomo
Autore : Vivimus Categoria : Spot che fanno la differenza Giovedì, 1 Ottobre 2015 - 22:27
“Solo donando parte di se stessi agli altri, senza pretendere nulla in cambio, si può definire una vita degna di questo nome.” Daniela Volontè
Puntare su una storia commovente per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della donazione degli organi, come mezzo per salvare delle vite.
Questo l’obiettivo di una associazione argentina che ha realizzato uno spot riuscitissimo, che in breve ha fatto il giro del mondo. Un uomo e il suo cane. Amici inseparabili. Un malore, la corsa in ospedale del cane dietro l’ambulanza e la ...
[Leggi tutto]
“Solo donando parte di se stessi agli altri, senza pretendere nulla in cambio, si può definire una vita degna di questo nome.” Daniela Volontè
Puntare su una storia commovente per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della donazione degli organi, come mezzo per salvare delle vite.
Questo l’obiettivo di una associazione argentina che ha realizzato uno spot riuscitissimo, che in breve ha fatto il giro del mondo. Un uomo e il suo cane. Amici inseparabili. Un malore, la corsa in ospedale del cane dietro l’ambulanza e la lunga attesa per il padrone che non tornerà. Il cucciolo, però, vede una donna e subito riconosce in lei il suo padrone, che alla donna ha donato un organo.
Lo spot dimostra come sia possibile raccontare una storia bellissima in poco più di un minuto, utilizzando una musica coinvolgente, che rispecchia il sentimento che il video genera in chi lo guarda. Montaggio e fotografia sono perfette e funzionali al racconto.
Forte e d’impatto è anche il messaggio finale. Il cane riconosce il suo amico che continua a vivere in qualche modo nel corpo di un’altra persona.
Dedicato a Max e Rosanna ...due persone speciali!
Per lasciare un commento è necessaria la registrazione al sito:Login